PORTAFOGLIO A CEDOLA. I motivi per crearsi una rendita.

Hai mai pensato di crearti una rendita?

Tutti noi abbiamo delle spese fisse e delle spese variabili. 

Chi investe lo fa generalmente per creare un valore aggiunto, un rendimento: rinuncio a spendere tutto oggi per avere una quantità di denaro più alta nel domani.

Un nemico che ci insegue è sempre l'inflazione, ossia un generalizzato aumento dei prezzi. Nemico che dobbiamo sconfiggere.

Perchè potresti costruire un portafoglio a cedola? O una parte di esso. 

- generare un flusso di reddito regolare. Utile per chi vuole integrare il proprio reddito attuale o la propria pensione. 

- costruire la pensione futura

- far fronte a spese fisse, pagandole con la rendita degli investimenti e non con la propria liquidità in conto.

- preservare il capitale e avere un'idea chiara sull'andamento dei propri investimenti. Combattere l'incertezza.

Che cos'è la CEDOLA?

Le cedole sono pagamenti periodici di interessi o dividendi effettuati su obbligazioni o azioni (come se tu avessi una casa in proprietà per la quale ti pagano un affitto).


 Che strumenti possiamo inserire in portafoglio?

- Obbligazioni. Titoli di Stato e obbligazioni aziendali.

Meglio a tasso fisso. Capitale garantito a scadenza e cedola certa. Ad oggi troviamo obbligazioni in € tra il 2% e il 5% annuo, con profilo di rischio equilibrato.

Generalmente la cedola è pagata 1 o 2 volte all'anno. I titoli di Stato hanno una tassazione migliore, 12,5%. Se la cedola è 4% nominale, tu incassi 3,5% netto.

- Certificati. Strumento ibrido tra obbligazione ed azione. Il rimborso del capitale e il pagamento della cedola sono garantiti a determinate condizioni.

Rischio maggiore = premio maggiore. Qui possiamo arrivare al 12% annuo, con strumenti equilibrati.

- Azioni. Alcune azioni pagano dividendi, che sono una parte degli utili aziendali distribuiti agli azionisti. 1 o 2 volte all'anno. 

I dividendi sono deliberati dall'assemblea dei soci e sono variabili. 

- Fondi di investimento a distribuzione cedolare.  Un vantaggio è che trovi anche cedole pagate con cadenza mensile. Rendimenti tra il 2% e il 5% annuo.

Sono preferibili i fondi che staccano solo il rendimento effettivamente generato dalla gestione. In questo caso la cedole possono variare nel tempo. Il fondo può essere sia azionario che obbligazionario.

- ETFStessa struttura del fondo, ma a gestione passiva. Cedola variabile. Anche l'ETF può essere sia azionario che obbligazionario.


Opportunità di diversificare il portafoglio.

Possiamo costruire il tuo portafoglio in maniera da ottenere cedole frequenti, anche tutti i mesi, cosi da creare una rendita.

Altri vantaggi.

Un portafoglio a cedola ti consente di avere sempre nuova liquidità da investire, magari per aumentare ulteriormente il capitale che ti da diritto alla cedola, e quindi anche le tue cedole!

Reinvestire le cedole ti consente anche di sfruttare eventuali ribassi nel tuo portafoglio.

Siamo in un momento di diminuzione dei tassi di interesse, questo avvantaggia un portafoglio a cedola. 

Attenzione. Bisogna inserire in portafoglio strumenti di qualità per tutelare il tuo capitale e fare attenzione ai costi complessivi per non intaccare eccessivamente il tuo rendimento. é meglio evitare il rischio cambio. 

Un portafoglio a cedola è sia una scelta in vista del futuro sia una scelta per realizzare subito i rendimenti del tuo investimento.


Se hai già un portafoglio di investimento, ti invito a scrivermi, così da verificare nel dettaglio le sue potenzialità.

Se non hai un portafoglio di investimento, ti invito a scrivermi, così da creare la miglior strategia utile per le tue esigenze. ⚠Questo articolo non è una consulenza finanziaria di investimento personalizzata.

FABIO RIZZI

Private Banker

Consulente Finanziario             

info@rizzifabio.it

Seguimi su IGhttps://www.instagram.com/fabione_rizzi

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento