Investire in DIFESA. Si o no?

Le tensioni geopolitiche aumentano.

Conflitto russo-ucraino; conflitto che coinvolge la zona mediorientale, tensioni tra Cina e Taiwan, sono solo alcuni dei fuochi diffusi i livello internazionale.

►► Il settore della DIFESA è un settore in crescita a livello industriale e finanziario.

Molti paesi stanno incrementando significativamente i loro budget per la difesa, spinti dalla necessità di modernizzare le forze armate e rispondere a nuove minacce.

Le preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale e globale, come il terrorismo, le minacce cibernetiche e le tensioni geopolitiche, stanno alimentando una maggiore domanda di soluzioni di difesa avanzate.

Lo sviluppo di nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, i droni e la cybersecurity, offre nuove opportunità per espandere le capacità difensive e migliorare l'efficienza operativa.

La domanda di attrezzature e tecnologie militari in paesi in via di sviluppo contribuisce alla crescita del settore attraverso accordi di esportazione; la cooperazione tra nazioni nella ricerca, sviluppo, produzione e acquisizione di tecnologia per la difesa porta a un'espansione dei mercati globali.

Questi fattori, combinati, sostengono la crescita continua e la trasformazione del settore della difesa a livello globale.

La spesa militare globale ha visto il suo aumento più forte in oltre un decennio nel 2023, raggiungendo il massimo storico di 2.400 miliardi $.


► Aumenti % della spesa militare nel 2023 (ultimo anno completo) 

  • USA +2,3% .
  • CINA +6%.
  • RUSSIA +24%.
  • GIAPPONE e TAIWAN +11%.
  • area MEDIO ORIENTE +9% (solo Israele +24%).
  • L'EUROPA? +16%.


 Come affrontare questo trend di investimento?

Lo strumento a mio parere migliore è un ETF. Consente di prendere posizione sul settore, in maniera diversificata, senza assumere il rischio specifico di una singola azienda.

Certo, si pone una questione etica.

Ognuno di noi, è libero di scegliere se inserire nel proprio portafoglio di investimento questo settore.

Se la domanda fosse: il settore della difesa può aumentare i propri utili nel tempo, con una crescita del valore azionario? La risposta è SI. Purtroppo le tensioni geopolitiche aumentano e questo trend sembra irreversibile con le politiche attuali.

⚠Questo articolo non è una consulenza finanziaria di investimento personalizzata. Per la tua consulenza diretta e personale contattami

FABIO RIZZI

Private Banker

Consulente Finanziario             

info@rizzifabio.it

https://www.instagram.com/fabione_rizzi

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento